Acquistare online è all’ordine del giorno. Che lo si faccia sui marketplace o su un e-commerce, ciò che devi garantire agli utenti è: velocità.
Chi ha deciso di acquistare sul tuo e-commerce, deve poterlo fare in pochi click. Pensa a quanto le nostre vite siano frenetiche oggi, compresa la tua. Hai sentito parlare di customer experience? Potremmo definirlo come il ricordo che un cliente o un utente ha di una determinata azienda. L’impressione che una persona si costruisce di un brand o di un’azienda in base a tutte le interazioni che ha con il marchio. Dai social, al negozio fisico fino al sito internet e all’e-commerce.
Per questo nel tuo sito di vendita non devi dimenticare chi naviga nemmeno nel momento del check out del carrello, che deve essere chiaro e comprensibile. Quante volte ti è capitato di inserire gli estremi della tua carta tra la miriade di informazioni richieste in fase di pagamento e poi di non riuscire a comprare per un motivo sconosciuto?
Le percentuali di abbandono del carrello arrivano fino all’81% per e-commerce non ottimizzati del settore turistico; l’abbandono più basso dei siti di vendita è quello del settore della moda e dell’abbigliamento, che registra un 69% (dati SaleCycle, 2018).
Pagamenti per e-commerce, come migliorare
Aiutare l’utente scegliendo una modalità di acquisto intuitiva e snella migliora la percezione che ha di te. Per diminuire la percentuale di abbandono del carrello è necessario che tu metta in atto una strategia di remarketing attraverso campagne di email e advertising su Facebook e Instagram in primis. Un altro consiglio per abbassare l’interruzione degli acquisti sull’e-commerce è scegliere modalità di pagamento varie per mettere a proprio agio tutti gli utenti, dando loro la possibilità di scegliere.
I metodi di pagamento del tuo e-commerce
Quali sono i metodi di pagamento che devi assolutamente avere nel tuo sito di vendita?
#1 PayPal
PayPal è un sistema per ricevere ed effettuare pagamenti online sicuro, veloce e facile da utilizzare. Ecco perché devi inserire questa modalità di pagamento nel tuo e-commerce.
#2 Carta di credito o prepagata
I circuiti che non possono mancare nel tuo sito web sono Visa e Mastercard. Inoltre, specialmente se la tua intenzione è quella di espandere il tuo business online all’estero, devi considerare di aprirti a circuiti come American Express.
#3 Pagamento in contrassegno
Una parte del tuo target non è molto avvezzo alla tecnologia o è diffidente rispetto ai pagamenti online? Fai pagare alla consegna, direttamente nelle mani del corriere.
L’esperienza utente del tuo e-commerce fa la differenza sulle tue vendite e sulla fidelizzazione dei tuoi clienti. Non trascurare i metodi di pagamento, dai più possibilità al tuo cliente.
Configura al meglio il tuo sito di vendita, noi sappiamo come fare. Contattaci.